Il Rugby

Il Gioco del Rugby

Il rugby incarna, senz’altro, più di ogni altra disciplina di squadra, i valori propri dello sport: l’abnegazione, il coraggio, il sacrificio, la generosità, la correttezza, la lealtà, il rispetto per l’avversario.

Il rugby è uno sport di contatto disciplinato da regole inviolabili e fondamentali.

Il rispetto delle regole, di se stessi e dell’avversario sono condizione necessaria per poterlo giocare.

Il rugby è uno sport puro perché fair play, tecnica e agonismoprevalgono sempre.

Il rugby è uno sport in cui affiatamento, cooperazione e condivisionesono la matrice del successo.

Il rugby è uno sport con un codice etico rigoroso che cementa alleanze e amiciziefra chi le adotta (in campo e nella vita).

Il rugby è la massima espressione dello sport di squadra, in cui il lavoro del gruppo prevale sulle doti del singolo.

La Carta dei Valori

I principi di base e i valori fondamentali del gioco del rugby sono contenuti all’interno della carta dei valori edita da World Rugby, il più importante organismo internazionale dedicato alla promozione di questo sport.

Di seguito si richiamano i 5 valori chiave cui si ispira il regolamento di gioco e che devono essere applicati da tutti i partecipanti, non solo i giocatori.

INTEGRITA’:  L'integrità è centrale alla tessitura del Gioco ed è generata tramite onestà e lealtà. Chi gioca a Rugby ha l’obbligo di dare il massimo per la sua squadra in modo onesto e leale senza l’utilizzo di pratiche scorrette nei confronti degli avversari. Questo gioco è un gioco di squadra nel quale l’individualismo non trova radici; si lavora e si fa affidamento sui propri compagni ed insieme si gioca e ci si diverte.

PASSIONE: Il popolo del Rugby ha un appassionato entusiasmo per il Gioco. Il Rugby genera entusiasmo, attaccamento emotivo e un senso di appartenenza alla famiglia globale del Rugby. Si gioca e si segue il Rugby per divertirsi; questo sport permette attraverso la sua pratica di sviluppare abilità di vita, fuori e dentro un terreno di gioco, che consentono di arricchire le attitudini di chi lo pratica o lo segue.

SOLIDARIETA’: Il Rugby genera uno spirito che unifica e che fa sì che nascano amicizie di lunga durata, cameratismo, lavoro di gruppo e lealtà che trascendono le differenze culturali, geografiche, politiche e religiose. La Solidarietà è la base sulla quale il Rugby è stato costruito; massimo è il rispetto del fair play, si gioca per vincere ma non a tutti i costi.

DISCIPLINA: La disciplina è una parte integrante del Gioco, sia dentro che fuori dal campo e si esprime attraverso l'aderenza a Regole, Regolamenti e ai valori centrali del Rugby. Il rispetto della disciplina, l’osservanza delle norme e dei regolamenti , protegge i praticanti e ne raff orza i valori e gli ideali di una sana competizione sportiva.

RISPETTO: Il rispetto per compagni di squadra, avversari, ufficiali di gara e tutti coloro che sono coinvolti nel Gioco, riveste un’importanza fondamentale. Il Rugby attraverso questi principi, attraverso le sue tradizioni, consente a chi lo pratica di guadagnarsi il rispetto dei propri compagni e degli avversari sulla base dei comportamenti e atteggiamenti posti in essere sia all’interno del campo, durante la partita, sia una volta che la partita è terminata. Si rispettano gli arbitri e si accettano le loro decisioni. Si rispettano gli avversari e i loro tifosi.

La Carta dei Valori

Il rugby è uno sport di squadra, in cui la competizione si svolge tra due squadre opposte, composta ciascuna da un certo numero di giocatori. I principi fondamentali del gioco sono: avanzare, sostenere e continuare ad avanzare e a sostenere in ogni situazione di gioco.

E’ uno sport di contatto, prevede cioè un contatto fisico tra i partecipanti.

E’ uno sport anaerobio-aerobico alternati, che richiede momenti di scatto alternati a momenti di relativo riposo.

E’ uno sport di situazione, in cui ogni azione del gioco è imprevista: a seconda di come si sviluppa il gioco, l'azione può prendere una direzione piuttosto che un’altra.

E’ uno sport dotato di numerose e varie competenze, in cui il giocatore interagisce con un ambiente esterno che muta continuamente e in cui deve decidere rapidamente, sulla base delle informazioni che gli arrivano, come comportarsi e adattarsi alla situazione e alle azioni di gioco.

Date le caratteristiche del gioco, il rugby è particolarmente indicato per i bambini in quanto contribuisce in modo completo allo sviluppo e alla crescita dell’individuo

Le regole di base 

Il rugby si gioca con la classica palla di forma ovale.

L’obiettivo principale è appoggiare la palla oltre una linea del campo avversario (e fare quindi “meta”).

Esistono 3 regole fondamentali nel gioco del rugby, corredate da numerose ulteriori regole accessorie:

  • Si può correre con il pallone in mano, passandolo però soltanto indietro.
  • Un giocatore può calciare avanti il pallone ma questo non può essere raccolto da un compagno che era già avanti nel momento del tiro.
  • Il portatore del pallone può essere arrestato mediante un placcaggio.

Le altre regole del rugby sono accessorie a questi tre principi di base e servono a renderli meglio attuabili, nonché a consentire che il gioco sia scorrevole e che i suoi valori siano salvaguardati.

Per la pratica del gioco del rugby, e in particolare modo del mini-rugby, occorre fare riferimento ai regolamenti pubblicati e costantemente aggiornati della Federazione Italiana Rugby (www.federugby.it).

Scarica mini-guida alle regole del gioco: Guida regole rugby 2020-compresso